+081 881 19 24
prev
next

Virtual Tour

Scuola

Infanzia

scopri di piu'

Primaria

scopri di piu'

Si tratta di un'immagine con quattro figure stilizzate che indicano l'umanità proveniente dai quattro angoli della terra, l'una abbracciata all'altra, per indicare la solidarietà e la fratellanza che devono accomunare i popoli, con l'apri-fila aggrappato alla croce, segno della fede, che abbraccia anch'essa, e della speranza, che non può mai essere abbandonata. La parte inferiore della Croce si prolunga trasformandosi in un'ancora, metafora della speranza. Non è casuale la scelta cromatica per i personaggi: il rosso è l'amore, l'azione e la condivisione; il giallo/arancio è il colore del calore umano; il verde evoca la pace e l'equilibrio; l'azzurro/blu richiama la sicurezza e la protezione. Il nero della Croce, rappresenta invece l'autorevolezza e l'aspetto interiore. L'intera raffigurazione mostra anche quanto il cammino del pellegrino non sia un fatto individuale, ma comunitario e dinamico che tende verso la Croce, anch'essa dinamica, nel suo curvarsi verso l'umanità come per andarle incontro e non lasciarla sola, ma offrendo la certezza della presenza e la sicurezza della speranza. Completa la raffigurazione, in verde, il motto del Giubileo 2025 “Peregrinantes in Spem”.. PELLEGRINI DI SPERANZA.

Giubileo 2025

Cerca nel Sito

La nostra Scuola

FUTURA(Pnrr d.m.65 stem e multilinguismo)

L’obiettivo è garantire pari opportunità e uguaglianza di genere, in termini didattici e di orientamento, rispetto alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), alla computer science e alle competenze multilinguistiche. Decreto di riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. (Allegherei, se possibile, il “decreto avvio procedura d.m.65 stem e multilinguismo”) .

La scuola va al cinema

La scuola va al cinema Attraverso il progetto “La scuola va al cinema” ci poniamo l’obiettivo di educare gli studenti al cinema proponendo uscite scolastiche periodiche al cinema “Multisala Corallo” della nostra città. .

Promuoviamo la lettura

Il progetto scolastico “Promuoviamo la lettura” è dedicato a stimolare l'amore per i libri e a creare una comunità di giovani lettori attraverso attività creative, condivisione e scoperte letterarie..

Registro elettronico

webscuola.maestrepietdg.it.

Registrati

Scuola in chiaro

Primaria Infanzia

Scuola in chiaro è un portale creato nel 2011 dal MI che rappresenta uno strumento utile soprattutto per le famiglie che, in occasione delle iscrizioni online, devono orientarsi nella scelta della scuola e del percorso di studi dei propri figli. La sua caratteristica principale, infatti, è quella di mettere a disposizione in un’unica pagina web tutte le informazioni generali e specifiche sull’istituto scolastico al quale si pensa di iscrivere il proprio figlio.

Progetto Scuola InCanto – Teatro San Carlo.

Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l’opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire e vivere da protagonisti il fascino del melodramma. Dopo il grandissimo successo della scorsa Stagione il progetto Scuola InCanto, giunto alla sua nona edizione, torna quest’anno al Teatro di San Carlo con “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini. Il progetto consiste in seminari, incontri e laboratori per studenti e docenti, pensati e progettati per conoscere vita, opere, curiosità, personaggi, trama e arie dell’opera scelta. L’articolato percorso appassiona i partecipanti grazie alla creazione di un originale metodo didattico fondato su momenti ludici e capace di introdurli al mondo della lirica attraverso lo studio del canto e il gioco. .

La Scuola oggi